Si è concluso nella serata di venerdì 22 maggio il corso di degustazione vini, organizzato dal Ctp di Parma e dal Comune di Torrile, si è trattato di un vero e proprio “viaggio degustativo“, sapientemente guidato e condotto dai vari relatori che si sono alternati lungo il tragitto, attraverso varie regioni italiane ed una veloce tappa in Francia…
Le serate sono state caratterizzate dalla passione, la competenza e la professionalità che i docenti: Giovanni Mori, sommelier responsabile c/o Istituto Alberghiero G.B. Magnaghi di Salsomaggiore (Pr), Paolo Marchetti sommelier e grandissimo conoscitore di terroirs e cantine e Claudio Alinovi sommelier, cuoco e socio fondatore della Foodes S.r.l., hanno trasmesso e condiviso con noi corsisti lungo tutto il percorso…
La degustazione dei vini è materia infinita di conoscenza e formazione, una vera esperienza sensoriale che coinvolge inizialmente la parte visiva, olfattiva e poi chiaramente gustativa e da non crederci pure tattile…. del nostro corpo, tutto questo con calma, rilassandosi e godendo delle mille sfumature e sfaccettature percettibili (soprattutto dai veri intenditori!) del nettare versato nel calice. Il vino è storia, cultura, tradizioni ed è il risultato finale di una miscela infinita di fattori: il terreno, l’uvaggio, le condizioni climatiche, la raccolta dell’uva, le tecniche di vinificazione, l’affinamento e la conservazione… il vino contenuto nelle bottiglie è il frutto conclusivo di tutto questo lavoro…
Il programma si è sviluppato partendo dalle Bollicine, portandoci in un viaggio ideale verso Valdobbiadene e la zona della Franciacorta, l’Alsazia e la Champagne-Ardenne in Francia per rientrare in seguito verso casa e fermarci appena fuori porta dall’ Az. Carra a Casatico (PR), è stata l’occasione per avere delle conferme, ma soprattutto per fare piacevoli scoperte…
Ci siamo trasferiti poi in Piemonte, nella splendida zona delle Langhe a visitare le terre epiche ed oniriche del Barolo, del Barbaresco e della Barbera d’Alba e via verso il cuneese nei territori del Roero Arneis…Una regione dove la tradizione ed il rigore incontrano il futuro…
E poi giù verso la Toscana e le sue dolci colline, la zona del Chianti, i mitici vigneti del Brunello di Montalcino e poi di corsa verso il mare e la zona di Bolgheri con i suoi “Supertuscan”… Viaggio pieno di emozioni e suggestioni senza fine…
Abbandoniamo per un attimo l’Italia e voliamo in Francia nelle storiche lande della Borgogna e della Valle del Rodano, regioni che ci attendono con secoli di storia vinicola alle spalle, suddivisi in piccoli e pregiati appezzamenti ed i loro climats, con degustazione di Bourgogne Premier Cru, Côtes du Rhône Rosé poi a Châteauneuf-du- Pape con il morbido e potente Grenache noir…… Vous pouvez aussi ne parler pas le francais pour les apprecier!!! (ndr per la prof di francese…partecipante al corso).
Rientriamo e scendiamo verso il regno del sole e del fuoco, la Sicilia, il Nero d’Avola e la zona di Pachino, le terre estreme ai piedi dell’Etna e il Passopisciaro, ed i vini nella zona del Messinese, poi alla fine per ritemprarci dal lungo viaggio, un meritato calice di Passito di Pantelleria… Dopo queste intense esperienze degustative, ammetto di aver cambiato idea sui vini siciliani che mi hanno piacevolmente stupito e incuriosito…
Ed infine, “surprise” il viaggio è continuato con una tappa extra, non programmata verso il Veneto e le sue eccellenze, ci siamo soffermati nella provincia del Veronese e un ringraziamento particolare va al nostro compagno di degustazioni ed organizzatore Filippo che ha messo gentilmente a disposizione dalla propria cantina 2 bottiglie di Amarone Superiore del 1985, perfettamente vivo e ben strutturato, poi Valpolicella superiore, un Cabernet-Sauvignon, un Soave dal colore incredibilmente intenso e last but not least, in ogni senso, un Recioto degno di tale nome… E qui purtroppo termina il nostro viaggio…
Mi auguro che ci sia presto un prosieguo a tali meravigliose visioni!!!
La qualità dei vini serviti e bevuti è stata elevatissima ed anche le varie degustazioni culinarie che hanno accompagnato il nostro viaggio erano sicuramente all’altezza dei primi… Per citare alcune delle delizie proposte, vi potrei parlare di: Caponatina di verdure, Petto d’anatra all’arancia con fagiolini e pancetta, Guancialino con polenta, Coniglio porchettato con verdure, Salmone marinato con agrumi, Penne alla Norma, Pennette con pomodorini confit, formaggi e salumi stagionati e altamente selezionati… I piatti variavano a seconda delle regioni incontrate e dei vini proposti per ottenere un abbinamento ottimale a completamento dell’esperienza gustativa. Queste prelibatezze gastronomiche sono state fornite dalla Foodes, un progetto culinario molto interessante che vi invito ad approfondire cliccando sul loro sito: foodes.eu.
Durante le serate si è creata tra tutti i partecipanti una bella atmosfera d’amicizia, rilassatezza e condivisione d’esperienze soprattutto dopo la quarta e spesso quinta degustazione (da leggersi calici pieni)…. Come recitavano gli antichi: in vino veritas!
Al termine volevo ringraziare il Ctp di Parma, il Comune di Torrile nella figura del Sindaco Alessandro Fadda partecipante al corso, i nostri insegnanti preziose Guide nel percorso degustativo e tutti i miei numerosi compagni di viaggio per l’ottima organizzazione e la completa riuscita del corso…
D’ora in poi davanti ad un buon bicchiere di vino, mi soffermerò più a lungo cercando di decifrarne il mondo segreto racchiuso all’interno…
Bene, amici quando si riparte???

Immagini di vini degustati in alcune serate:



La prof. di francese ringrazia per il bellissimo articolo ed in particolare per la citazione en français!
Merci beaucoup,
Loredana
"Mi piace""Mi piace"
Merci a Vous…
"Mi piace""Mi piace"