fotografia europea-websapp.it-jpeg

Fotografia Europea 2017 a Reggio Emilia

Ed eccoci all’appuntamento annuale con la rassegna Fotografia Europea a Reggio Emilia, che ha raggiunto il XII° traguardo e la piena maturità… Come sempre, “mea culpa” mi riduco all’ultimo momento per visitarla, ma ahimè… gli impegni e i problemi aumentano inesorabilmente con il passare degli anni!!! La mostra chiude i battenti domenica 9 luglio ed io la vedo inserendo il turbo, in un colpo solo… one shot!!!

Quest’anno il tema centrale delle varie esposizioni è… o per meglio dire era: Mappe del Tempo (Memoria, archivi, futuro)

…per cercare un punto di contatto ed un dialogo tra il passato, il presente ed il futuro del mondo della Fotografia.

La rassegna e le varie esposizioni si svolgono in diversi edifici e palazzi storici di Reggio Emilia in un raggio ideale concentrico che via via si stringe attorno a Piazza Prampolini, il cuore pulsante della città.

Ai Chiostri di San Pietro sono concentrate le esposizioni più importanti, con un allestimento scenografico suggestivo e ben progettato… su tutte spicca Dall’archivio al Mondo. L’atelier di Gianni Berengo Gardin un viaggio all’interno del mondo e dello studio privato di questo Maestro assoluto della fotografia, (se volete leggete alcune sue interessanti opinioni sulla fotografia digitale.) “Up to Now. Fabrica Photography “ che illustra i progetti e le opere di Fabrica dal 1994 centro nevralgico della comunicazione del gruppo Benetton fondata con Oliviero Toscani, altro maestro dell’immagine e della comunicazione, nonché fondatore di  Colors mitico magazine di immagini e non solo…   “Breve storia della fotografia sudafricana” un viaggio attraverso la fotografia in questo paese tormentato da anni di apartheid e di tensioni sociali… “Les Nouveaux Encyclopedistes” Joan Fontcuberta interessante tentativo dei nuovi talenti della fotografia contemporanea di catalogare il nuovo immaginario collettivo sulle orme di Diderot & Co.

Gianni Berengo Gardin…

Up to Now. Fabrica Photography…

Breve storia della fotografia sudafricana…

Les Nouveaux Encyclopedistes…

Ai Chiostri di San Domenico sede nelle edizioni passate di interessantissime monografie dedicate ad importanti fotografi, quest’anno ho trovato originali gli spunti ed il racconto maremmano di Moira Ricci…

A Palazzo da Mosto l’uso dell’immagine (a volte stravolta e destrutturata) come strumento per orientarsi in un mondo in continua evoluzione, con le immagini di Daniel Blaufuks, Kurt Caviezel, Alessandro Calabrese e le sue immagini evocative, David Fathi, Agnes Geoffray “Incidental Gestures” immagini recuperate a nuova vita con piccole enfatiche elaborazioni, Edmund Clark e Crofton Black, Teresa Giannico e il suo modo d’intendere l’immagine  e l’interior design…

Fotografi in esposizione a Palazzo da Mosto…

In Via Secchi 11 troverete Kukka Maria Rosenlud, Eva Pacalovà, Marjolein Blom e Giorgio di Noto quattro artisti selezionati nella Public Call alla quale hanno partecipato oltre 600 progetti sul tema principale di questa edizione…

Con lo Spazio Gerra e la sua rassegna dedicata ai 50 anni dalla Summer of Love con le foto più rappresentative ed iconiche di quel periodo magico ed irripetibile del mondo hippie e le foto di Robert Altman, Elaine Mayes, Bruno Vagnini e Baron Wolman si conclude il nostro viaggio nella notte Fotografica Reggiana…

©www.lucabalestrazzi.com

Pubblicità