La Val Trebbia parte da Piacenza e s’inerpica dolcemente tra i monti in direzione di Genova.
Nel tratto piacentino, la vallata inizialmente parte ampia diventando via via più stretta fino ad assumere l’aspetto di una gola salendo di quota. Percorrendola in auto si ha un alternanza suggestiva di paesaggi mozzafiato in mezzo ad una natura incontaminata,sulle sue sponde si affacciano paesi e cittadine storiche come Rivergaro ed i suoi castelli circostanti, Travo con l’imponente Castello dei Malaspina, Bobbio, importante sede vescovile sin dall’alto medioevo e Ottone tipico paese di montagna più vicino a Genova che a Piacenza..
Una sosta a Bobbio è d’obbligo, un occasione per visitare una cittadina con un patrimonio artistico e storico ben conservato, ricca di mostre e di eventi culturali, musicali e cinematografici molto interessanti. E’ piacevole perdersi vagando senza meta tra le vie ed i borghi del suo centro storico ricco di piccole botteghe e ristorantini. Visitate il Vecchio Ponte e ricordatevi di scendere verso il fiume seguendo le indicazioni (in auto se provenite da Piacenza non è visibile dalla strada, il Ponte rimane nascosto dal guard rail laterale), la Cattedrale ed i suoi splendidi interni ricchi e maestosi e la visione dell’imponente mosaico pavimentale risalente al X-XI secolo d.c. (per illuminarlo dovrete porre una moneta alla vs. dx)) sito nella cripta di San Colombano all’interno della Abbazia dedicata al Santo fondatore, dove potrete visitare anche il sepolcro dei primi tre Vescovi di Bobbio.
E’ un viaggio nel tempo attraverso antiche strade di collegamento con la via francigena, tra il mare della provincia genovese e la pianura Padana, tra terre abitate fin dall’antichità da celti liguri, romani, longobardi, franchi, monaci e contadini nell’eterna lotta dell’uomo per la sopravvivenza e la conquista del territorio…
Le acque del fiume Trebbia sono tra le più pulite d’Italia e con la bella stagione un bagno rinfrescante è una piacevole tregua dalla calura estiva, tra flora e fauna di rara bellezza in mezzo ad acque cristalline ricche di pesci e di trote, nel caso vi interessi la pesca sportiva informatevi attentamente sulle normative e sui regolamenti vigenti in zona.
Inoltre per gli amanti dell’avventura e degli sports acquatici il fiume avendo una buona portata d’acqua, permette discese in kayak, rafting e canyoning lungo diversi tratti del proprio percorso, per maggiori info al riguardo cliccate Terracqua asd
E’ l’occasione per visitare luoghi poco distanti, ma lontani dai soliti luoghi comuni…

©www.lucabalestrazzi.com