Robert Capa a Parma…

Robert Capa in Italia 1943-1944

Robert Capa, il cui vero nome era Endre Ernő Friedmann nacque a Budapest (Ungheria) nel 1913 e morì in Indocina a Thài Bình (Vietnam), ucciso da una mina nel 1954 durante un reportage di guerra…Tra i fondatori nel 1947 dell’Agenzia Magnum a Parigi, fu l’autore di alcuni dei più famosi scatti di guerra  tra i quali la foto che ritrae la morte di un miliziano durante la guerra civile spagnola nel 1936… (clicca qui)

capa3

All’interno della sede di Palazzo Pigorini a Parma si potranno ammirare 78 fotografie in bianco e nero, relative al periodo trascorso in Italia dal fotoreporter e sarà visibile fino al 15 gennaio 2017. La mostra è organizzata e prodotta dalla Fondazione Fratelli Alinari  per la Storia della Fotografia in collaborazione con il Museo Nazionale Ungherese di Budapest ed è curata da Beatrix Lengyel.

Il famoso fotoreporter seguì le truppe alleate durante lo sbarco in Sicilia e la campagna d’Italia nel 1943 e con i soldati condivise le fatiche, gli orrori, la sofferenza e la gioia testimoniando con le proprie foto la realtà e le tribolazioni che la censura degli eserciti spesso oscurava…

Immagini che percorrono città, paesi, contrade sperdute che ci riportano ad una civiltà contadina e rurale povera ed innocente in fuga dai bombardamenti e dalla morte… Attraversando la Sicilia e la Calabria fino alla liberazione di Napoli, proseguendo verso la distruzione di Montecassino e lo sbarco di Anzio…

Con un occhio sensibile sempre attento all’aspetto umano più che a quello celebrativo tipico dei vincitori, che fossero soldati alleati, prigionieri nemici o civili il suo obiettivo si sofferma per cogliere dal vivo l’istante giusto, emozioni e attimi di vita quotidiana in mezzo agli orrori ed alla violenza della guerra…

r-capa

Come fotografo di guerra spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita!!!  (Robert Capa)

p1060376a

guarda il video…

©www.lucabalestrazzi.com

Pubblicità